L’importanza del ruolo paterno, da un punto di vista tradizionale è stato spesso considerato “periferico”, perché “mamma” equivale ad affettività e calore, “papà” a livello culturale equivale a protezione sociale, sostentamento economico e qualche volta autoritarismo....
Catherine Bergeret-Amselek (2005), psicoterapeuta e psicoanalista, descrive il viaggio che qualsiasi donna deve percorrere per diventare madre. Un viaggio in un tempo di vita estremamente fecondo e misterioso, un viaggio nel cuore della maternalità. L’autrice,...
Come tutte le mamme sanno bene il momento della gravidanza è probabilmente il più bello ma anche il più complesso per il corpo di una donna. Infatti durante i nove mesi di gestazione il corpo si trasforma completamente andando incontro a molti cambiamenti. Pensare...
Durante i meravigliosi nove mesi di gravidanza il corpo della futura mamma viene sollecitato dall’incremento del peso, dalla crescita del pancione e dall’aumento della mobilità articolare (necessaria soprattutto a livello del bacino per adattarsi alla crescita del...
Il pavimento pelvico è una delle strutture anatomiche più importanti del corpo umano, specialmente nella donna. Troppo spesso purtroppo viene trascurata con il rischio di venire “riscoperta” solo in fasi critiche della vita, come durante la gravidanza o ancor più...